Videosorveglianza
SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA
sul territorio dell’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta”
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.), relativo alla protezione del dato personale
L’intestato Ente Locale, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali dei propri utenti nell’espletamento dei compiti, dei servizi e delle funzioni tipiche della Pubblica Amministrazione, ai sensi degli artt. 13. Reg. UE 16/679, con la presente informa la propria utenza che al fine dell’adempimento di tutti i servizi erogati, l’Ente tratta i Suoi dati personali, che siano necessari al corretto svolgimento dei compiti attribuiti alla Pubblica Amministrazione, nel rispetto del principio di legalità, legittimità, correttezza e trasparenza.
Titolare del trattamento: Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta” – nella persona del Presidente pro tempore dell’Ente
Sede legale Via Cairoli 39, Dolo (VE)
Indirizzo mail polizialocale@cittadellariviera.it
Indirizzo pec cittadellariviera@legalmail.it
Numero di telefono 041410769
Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
Sig. Luigi Mangili
Via San Vincenzo De Paolo n. 9 - 24023 Clusone (Italia)
Telefono 800 121 961
Indirizzo mail/pec dpo@cittadellariviera.it
Tipologia di dati personali trattati
Con riferimento al Procedimento ed alle finalità qui di seguito descritte, l’Ente tratterà i le seguenti tipologie di dati:
DATI PERSONALI |
|
DATI IDENTIFICATIVI |
|
Finalità e base giuridica del trattamento
Si descrivono qui di seguito le finalità per le quali l’Ente tratta i Suoi dati personali, sia nella gestione del Procedimento che nell’eventuale gestione dei rapporti futuri.
a) incrementare la sicurezza urbana e la sicurezza pubblica nonché la percezione delle stesse rilevando situazioni di pericolo e consentendo l’intervento degli operatori; b) prevenire, accertare e reprimere gli atti delittuosi, le attività illecite e gli episodi di microcriminalità commessi sul territorio dell’unione e quindi a garantire maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” già richiamato; le informazioni potranno essere condivise con altre forze di Polizia competenti a procedere nei casi di commissione di reati; c) tutelare gli immobili di proprietà o in gestione dell’Amministrazione e gli edifici pubblici e a prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento; d) controllare le aree considerate a maggiore rischio per la sicurezza, l’incolumità e l’ordine pubblico; e) tutelare il territorio anche sotto l’aspetto ambientale; f) al monitoraggio del traffico ed acquisire eventuali elementi probatori in caso di sinistro stradale; g) attivare uno strumento operativo di protezione civile sul territorio dei comuni dell’unione; h) ad acquisire elementi probatori in fattispecie di violazioni amministrative o penali. |
Le sopra citate finalità di trattamento trovano fondamento di liceità nelle seguenti basi giuridiche
BASI GIURIDICHE |
Le finalità perseguite mediante l’utilizzo di sistemi di videosorveglianza attengono allo svolgimento delle funzioni istituzionali proprie dell’amministrazione comunale in conformità a quanto previsto da:
|
Categorie degli eventuali destinatari dei dati personali
Qui di seguito sono descritte le categorie dei destinatari dei dati personali trattati, ai sensi dell’art. 13 lett. e) Regolamento (UE) 2016/679
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI |
Si riportano qui di seguito le categorie di soggetti affidatari di servizi, i quali trattano dati per conto dell’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta”. Tali soggetti sono nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 Regolamento (UE) 2016/679; le informazioni complete possono essere reperite presso gli uffici del servizio richiesto.
Si riportano qui di seguito le ulteriori categorie di destinatari dei dati personali, i quali sono destinatari dei dati personali in considerazione delle comunicazioni obbligatorie previste da norme di legge e regolamento.
|
Periodo di conservazione dei dati personali
Si indicano qui di seguito il periodo di conservazione dei dati personali raccolti e trattati dall’Ente, e nel caso tale periodo non sia individuabile, vengono indicati qui di seguito i criteri utilizzati per la determinazione dello stesso. In generale si ricorda che i dati saranno trattati per tutto il tempo necessario allo svolgimento del procedimento specifico, e potranno successivamente essere conservati se funzionali ad altri servizi.
NATURA DEL TRATTAMENTO |
PERIODO DI CONSERVAZIONE |
Documenti, cartacei, analogici ed informativi, contenuti nei fascicoli del procedimento, nonché dati ed atti, anche istruttori ed endoprocedimentali |
I dati vengono conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. |
Dati e documenti informatici presenti nei sistemi informativi e nei gestionali dell’Ente |
I dati vengono conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa |
Dati, informazioni, immagini raccolte mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza |
La conservazione dei dati, delle informazioni e delle immagini raccolte mediante l'uso di sistemi di videosorveglianza è limitata al periodo massimo previsto dalle norme di legge in relazione alle finalità per cui vengono trattati. Qualora l'attività sia finalizzata alla tutela della sicurezza urbana, il termine massimo di conservazione dei dati è fissato in 7 (sette) giorni successivi alla rilevazione dell'informazione e delle immagini, salvo deroghe espresse dell’art. 6 del D.L. n. 11 del 2009, convertito con modificazioni nella legge 23 aprile 2009, n. 38, decorrenti dalla raccolta, tenuto conto delle finalità da perseguire. Qualora vi fosse necessità, alcuni fotogrammi e dati potranno essere ulteriormente trattati sino al completamento delle relative procedure di accertamento da parte degli organi preposti, legate ad un evento già accaduto o realmente incombente. |
Misure tecniche ed organizzative adottate
L’accesso ed il trattamento dei dati saranno consentiti esclusivamente al personale designato ed autorizzato dall’Ente, nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e con l’adozione di misure adeguate di sicurezza volte alla prevenzione di eventuali perdite di dati, di usi illeciti o non corretti e/o di accessi non autorizzati, secondo principi di correttezza, liceità, trasparenza, pertinenza e non eccedenza.
Diritti dell’interessato
Con la presente Le ricordiamo che Lei ha il diritto di chiedere in ogni momento all’intestato Ente l'accesso ai propri dati personali, la rettifica degli stessi qualora non siano veritieri, nonché la loro cancellazione. Potrà poi chiedere la limitazione del trattamento che la riguarda, e potrà opporsi allo stesso laddove sia esercitato in modo illegittimo. L'apposita istanza relativa all’esercizio dei sopracitati diritti potrà essere presentata o al sottoscritto Titolare del trattamento o al Responsabile della protezione dei dati designato, ai recapiti sopra indicati (ex artt. 15 e ss GDPR 2016/679). Lei ha inoltre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente, il Garante per la Protezione dei Dati Personali.